Chi siamo
La Corale
Corale Discàntica nasce a metà degli anni ‘90 come sostegno alle maggiori celebrazioni durante l'anno liturgico presso Cesole, Canicossa e Scorzarolo in provincia di Mantova. Il gruppo si è consolidato circa quattro anni fa con il M° Michael Guastalla e dal 2012 la corale si è riunita in associazione senza fini di lucro, legalmente riconosciuta ed è iscritta all’ “Unione delle Società Corali Italiana” della provincia di Mantova. Sotto la guida dell’attuale maestro, l‘ensemble, composto da 25 elementi, si è specializzato in particolare nello studio attento e filologico del grande repertorio della polifonia classica sacra e profana, italiana ed europea. Oltre al maestro, Corale Discàntica si avvale di cantanti professionisti esterni come coadiutori nell’attività di studio, quali i soprani Chiara Pezzini e Giulia Perusi. Inoltre per il repertorio non a cappella collabora stabilmente Michele Mazzocchi, organista titolare della chiesa di S.Egidio in Mantova. Negli ultimi anni la corale è stata ospite di importanti rassegne corali quali: “Maratona Corale di Castel Goffredo” e “SOLIDALEinCANTO”, quest’ultima assieme alla Corale “Vincenzo Bellini” di Bareggia (MB). Partecipa frequentemente ad alcune delle maggiori solennità nel Duomo di Mantova; nel 2012 ha cantato la Messa Solenne nel giorno dell’Ascensione nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia; nel 2013 è stata ospite della Cappella Musicale del Duomo di Modena; nel 2014, su invito del maestro di Cappella della Basilica di S. Ambrogio in Milano, canta alla solenne celebrazione in onore del patrono il 7 dicembre 2014. Nel 2015 inaugura in Cattedrale a Mantova, partecipando alla solenne celebrazione di Sant’Anselmo, la rassegna corale “Matilde 2015” promossa da “Usci Mantova”.Nel dicembre 2015 l’ensemble è impegnato in un’importante produzione in collaborazione con il “Gamma Chorus” eseguendo il “Miserere mei Deus” di Gregorio Allegri, maestro indiscusso della Cappella Pontificia Sistina. Inoltre, nello stesso dicembre, la Corale è stata ospite della locale Cappella Musicale del Santuario della Consolata di Torino. Secondo la linea tenuta dal maestro Michael Guastalla, Corale Disàntica, punta a diffondere il grande patrimonio della polifonia rinascimentale sacra in concerti, e per quanto possibile cerca di riportare questo repertorio all’interno della liturgia cattolica, motivo principale che ha portato alla nascita di capolavori indiscussi della musica sacra. Attualmente Corale Discàntica è impegnata nella preparazione di un importante concerto-evento il prossimo 11 giugno, con il patrocinio del Comune di Marcaria, presso la residenza quattrocentesca di Corte Castiglioni a Casatico, luogo dei natali dell’umanista Baldassarre Castiglioni.In questa occasione vi sarà inoltre il debutto dell’ensemble strumentale di Corale Discantica, costituito da quattro giovani musicisti professionisti. In questo contesto sarà proposto al pubblico un viaggio attraverso musiche vocali e strumentali sacre e profane composte presso le maggiori corti rinascimentali europee dai più illustri compositori a cavallo tra il ‘500 e ‘600. Nel 2017 è in programma uno scambio cultural-musicale con la Cappella della Cattedrale di Sion (canton Vallese, Svizzera).